Per noi di Pura Natura gli animali domestici fanno parte della famiglia.
Comprendiamo la cura che gli amanti degli animali mettono in ciò che danno da mangiare e in come si prendono cura dei loro cani e gatti.
In qualità di produttori di alimenti per animali, sappiamo di essere responsabili di fornire, assieme a voi e al vostro amore, una grande fonte di benessere, ovvero la loro alimentazione. Per questo prendiamo molto sul serio la responsabilità di produrre cibo per cani e gatti sicuro e sano, che sia genuino, nutriente e naturale.
Ecco qui alcune verità scomode sull'alimentazione dei nostri amici a quattro zampe, supportate da "prove" che ti faranno riflettere.
Verità numero 1: Nutrire il tuo animale domestico con cibo secco causa spesso gravi disagi di salute.
La crescente incidenza di problemi cutanei nei cani e nei gatti non è casuale. Tra le cause più comuni vi è una dieta sbilanciata e una carenza cronica di idratazione dovuta all'alimentazione con cibo secco. Questo tipo di alimentazione, composto da solo il 10% di acqua e da molto sale e sodio glutammato, utile per aumentare l'appetibilità, spinge l'animale a dover integrare grandi quantità di liquidi per mantenere un bilancio idrico ottimale. Tuttavia, molti animali non bevono abbastanza, il che porta a un'inevitabile disidratazione cronica. A lungo andare, questa condizione favorisce l'insorgenza di problemi renali, allergie, stress ossidativo e una maggiore probabilità di sviluppare infezioni cutanee e altre patologie della pelle.
Le crocchette, pur essendo pratiche, contengono spesso ingredienti di scarsa qualità, conservanti, eccessivi carboidrati e proteine non di alta biodisponibilità. Questi fattori, combinati con una disidratazione cronica, contribuiscono all'insorgere di allergie alimentari, dermatiti e altre reazioni avverse.
Il cibo secco contiene solo il 10% di acqua, mentre il cibo umido ne contiene fino all'80%. Alcuni studi, come quelli sulla nutrizione funzionale, indicano che una dieta più idratata e ricca di nutrienti naturali, come carni fresche, verdure e acidi grassi essenziali, può non solo migliorare la salute generale, ma anche prevenire numerosi problemi cutanei. Del resto, in natura, un cane non mangerebbe molto cibo estruso ma fresco e ricco di umidità.
Conclusione: Integrare o sostituire il cibo secco con alimenti umidi, freschi e bilanciati può rappresentare un passo importante per migliorare la salute cutanea e generale degli animali domestici. L'adozione di una dieta che rispecchia le esigenze fisiologiche naturali del cane e del gatto è fondamentale per il loro benessere a lungo termine.
Per questo Pura Natura cucina la carne fresca e le verdure coltivate in biologico dall'azienda agricola di famiglia, creando un prodotto italiano sano e genuino: I Tenerosi: teneri bocconcini di carne fresca cotta in pentola, non essiccati come le crocchette con il 10% di umidità, MA CON IL 30% di umidità, dato dalla cottura in pentola.
Verità numero 2: I carboidrati fanno male agli animali domestici.
Mezza verità: I cani e i gatti sono carnivori (o quasi). In natura, la loro dieta è composta principalmente da carne. Va da se che i carboidrati, nella dieta di un animale, non sono affatto un male in quanto consentono l'integrazione di una fonte energetica a rilascio rapido che permette di immagazzinare quella da fonti proteiche ad un più lento rilascio. Ovviamente, anche i carboidrati devono essere in primis selezionati, e necessariamente di qualità. Quelli utilizzati dall'industria del pet-food sono utilizzati principalmente per abbassare i costi di produzione, e si tratta principalmente di scarti di cereali a basso costo.
Esempio di composizione di crocchette presenti sul mercato. "Cereali" in questo caso può indicare qualunque cosa (Mais, che può essere poco digeribile, oppure frumento, che contiene glutine e può causare problemi in animali sensibili).
Suggerimenti per una dieta sana per il tuo animale:
- Evita ingredienti non chiari: Scegli alimenti con etichette trasparenti, senza termini generici come "cereali" o "sottoprodotti".
- No a cereali non idonei: Escludi mais, grano e riso, spesso difficili da digerire e di bassa qualità.
- Preferisci cibi low-grain: Opta per alimenti con pochi cereali, favorendo proteine fresche e grassi di qualità.
- Usa cereali a basso indice glicemico: Scegli fonti come le patate, che rilasciano energia gradualmente.
- Integra con verdure: Aggiungi broccoli, zucche o rape per fibre, vitamine e antiossidanti benefici.
I carboidrati di Pura Natura provengono da Patate e Vedrure coltivate in biologico dall'azienda agricola di famiglia. Puoi trovare le patate nei Tenerosi, teneri bocconcini fatti con carne fresca. Molte verdure invece sono presenti nelle nostre Verdurelle: broccoli, zucche, coste rape. Alimenti che sono inoltre ricchi di fibre e tutte le proprietà benefiche di queste verdure.
Verità numero 3: L'utilizzo di sottoprodotti nel cibo per animali domestici è un modo economico per le aziende produttrici di alimenti per animali domestici di mantenere bassi i costi di produzione.
Verità: Si tratta di scarti di macellazione o di allevamenti che non sarebbero adatti al consumo umano che vengono macinati, disidratati e infine polverizzati.
Le aziende li utilizzano per risparmiare, a discapito della qualità e della salute degli animali, poiché proteine disidratate di questo tipo offrono diversi vantaggi: dalla conservazione all'utilizzo in estrusione durante i processi di fabbricazione del cibo, in quanto consentono di "glassare" il prodotto o la crocchetta con una patina appetibile per l'animale.
Inoltre, il processo di estrusione ad oltre 200°C utilizzato durante la creazione delle crocchette permette di eliminare eventuali rischi legati alla putrefazione.
Per questo Pura Natura adotta una politica di trasparenza, comunicando sul proprio sito i suoi fornitori di carne fresca. Puoi leggerli qui, tutte eccellenze che forniscono la catena dei prodotti ad uso umano, per garantire la migliore qualità per il loro benessere.
Suggerimento: Per il benessere dei tuoi amici a quattro zampe, scegli trasparenza e qualità. Scopri di più sui nostri fornitori e sulle nostre scelte sostenibili visitando il nostro sito.
Verità numero 4: Il cibo commerciale per animali domestici provoca allergie e convulsioni.
Mezza verità: Innanzitutto è necessario fare una premessa: le allergie dei nostri cani e gatti al cibo sono quasi sempre dovute alla loro alimentazione, e sempre più animali domestici soffrono di allergie e intolleranze alimentari.
Questo è un chiaro segno che qualcosa non va negli ingredienti utilizzati nel cibo commerciale. Rileggiamo per un momento l'etichetta che abbiamo esaminato in precedenza.
Come possiamo notare, del 30% di carni e derivati, di cui solo il 4% è il manzo riportato sul fronte della confezione. Che cos'è il restante 26%? Si tratta dei famosi "sottoprodotti" citati prima, ovvero carne disidratata, polverizzata e poi mischiata assieme nel nome del guadagno.
Oltre a questa etichetta, è necessario prestare attenzione, e scegliere "carne fresca" in un prodotto cucinato, invece di sola carne disidrata in un prodotto disidratato. Per questo cuociamo in pentola la carne fresca per fare i nostri amati Tenerosi.
Verità numero 5: I richiami di cibo per animali domestici con melammina del 2007 sono la prova che c'è un problema sistemico con l'industria del cibo per animali domestici.
Verità: L'incidente della melammina non è stato un caso isolato. La FDA ha identificato la causa di morte, di diverse migliaia di cani e gatti, per insufficienza renale, nella ingestione di pet food a base di glutine di frumento, importato dalla Cina (settembre 2006), contenente melamina. Melamina ed ac. cianurico sono stati trovati in mangimi, (USA, Canada ed in altre parti del mondo), destinati ai suini, ai polli ai pesci ed agli animali da affezione, in materie prime ad alto titolo proteico, soia biologica compresa, di provenienza cinese.
In Italia (fine 2008) la morte sospetta di due cani viene fatta risalire al consumo di mangimi, nei quali è stata riscontrata melamina in misura apprezzabile. Non sembra, sia stata ad ora identificata l’origine della contaminazione del mangime. Dal gennaio 2008 ad oggi sono state emesse complessivamente, nella UE, per melamina), 58 notifiche ed allerte da parte del RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed); di queste 3 per pet food (una in Italia per crocchette, a base di farina di pesce, per cani, con 13 ppm, nel marzo 2009) e 3 per materie prime.
Perché si usa la melamina nel cibo per animali domestici?
La melamina si presta ad elevare fraudolentemente il titolo proteico delle materie prime per mangimi e dei mangimi. Cento grammi di melamina equivalgono a 416 g di proteine grezze; 100 g di acido cianurico equivalgono a 203 g di proteine grezze.
Verità 6: Il cibo commerciale per animali domestici è la causa della crescente obesità degli animali domestici.
Mezza Verità: Gli alimenti per animali domestici, essendo essiccati e privi di idratazione, sono spesso troppo energetici, e combinate con uno stile di vita sedentario, porterà inevitabilmente all'aumento di peso. Questo è ovvio per gli esseri umani e lo è altrettanto per i nostri amici animali. Alcuni produttori, ovviamente, promuovono porzioni eccessive per aumentare le vendite, senza preoccuparsi delle conseguenze sulla salute degli animali o fornire indicazioni corrette sulla base del loro stile di vita. Scegli quindi un prodotto più umido di una crocchetta, ma senza rinunciare alla comodità di quest'ultima: Scopri ora i Tenerosi!
Esempio di indicazione sulla dose giornaliera consigliata da un produttore di crocchette confrontata con quella dei nostri Tenerosi.
Conclusione:
È fondamentale aprire gli occhi sulla realtà del cibo per animali domestici. Non fidarti ciecamente delle pubblicità e delle promesse delle aziende. Informati, cerca fonti e, soprattutto, osserva attentamente il tuo animale. La sua salute potrebbe dipendere da questo, e ricorda, segui sempre qualità e trasparenza per la loro salute.