Spaccapietre per cani e gatti: benefici naturali per i reni e le vie urinarie

Spaccapietre per cani e gatti: benefici naturali per i reni e le vie urinarie

Spaccapietre: la pianta officinale amica dei reni di cani e gatti

Introduzione

Lo spaccapietre è il nome popolare attribuito a diverse piante officinali tradizionalmente usate per favorire la salute dei reni e delle vie urinarie.
In particolare parliamo di due specie:

  • Ceterach officinarum (cedracca), diffusa in Europa;

  • Phyllanthus niruri, originaria delle regioni tropicali, conosciuta da secoli nella medicina ayurvedica e amazzonica.

Studi moderni confermano il potenziale di queste piante nel ridurre la formazione di calcoli renali e nel proteggere i tessuti renali da danni ossidativi e infiammatori.

Ma come possono essere utili a cani e gatti?


Cosa dice la scienza sullo spaccapietre

Riportiamo qui due studi molto interessanti su queste due meravigliose varietà di Spaccapietre: 

Ceterach officinarum

Uno studio pubblicato su PLOS One ha dimostrato che l’estratto acquoso di Ceterach officinarum è in grado di inibire la crescita e l’aggregazione dei cristalli di ossalato di calcio (i più comuni nei calcoli renali), favorendo la formazione di cristalli più piccoli e meno dannosi per i reni【PLOS One, 2019】.

Phyllanthus niruri

Diversi lavori hanno confermato il ruolo protettivo di Phyllanthus niruri:

  • In uno studio clinico pubblicato su Urology l’uso della pianta dopo la litotrissia extracorporea ha aumentato la percentuale di pazienti “stone free” e ridotto il rischio di recidiva【Urology, 2006】. In parole molto povere: Quando un medico rompe i calcoli nei reni con le onde d’urto (una specie di “martelletto sonoro” che li frantuma), a volte restano piccoli pezzi che possono dare fastidio o formare nuovi calcoli. Le persone che hanno preso lo spaccapietre hanno eliminato più facilmente questi pezzetti e i calcoli non si sono riformati così spesso.

  • Una ricerca brasiliana ha mostrato che l’assunzione regolare è sicura e favorisce l’espulsione urinaria di minerali utili come magnesio e potassio, riducendo così il rischio di cristallizzazione【PMC, 2018】.

  • Un lavoro più recente apparso su Frontiers in Pharmacology ha approfondito i meccanismi molecolari, evidenziando effetti antiossidanti e protettivi sul tessuto renale【Front Pharmacol, 2022】.


Benefici dello spaccapietre per cani e gatti

Trasferendo queste evidenze al mondo animale, lo spaccapietre può essere considerato un alleato naturale per:

  • sostenere il benessere dei reni nei cani e nei gatti predisposti a cristalli e calcoli urinari;

  • favorire la diuresi e la naturale eliminazione delle scorie metaboliche;

  • proteggere i tessuti renali grazie alla sua azione antiossidante e antinfiammatoria.

Non si tratta di una “cura miracolosa”, ma di un supporto fitoterapico complementare, utile soprattutto in percorsi dietetici mirati o in animali che tendono a bere poco o che hanno avuto un'alimentazione molto processata e ricca di sodio o altri minerali.


In parole povere…

Lo spaccapietre è una pianta officinale che la scienza sta rivalutando:

  • aiuta a mantenere reni e vie urinarie in salute;

  • riduce il rischio di cristalli e calcoli;

  • offre protezione naturale grazie alla sua azione antiossidante.

Per cani e gatti, può rappresentare un alleato quotidiano nel quadro di una nutrizione naturale e funzionale.


Conclusione

L’integrazione dello spaccapietre nella dieta dei nostri animali mostra come la fitoterapia moderna possa incontrare la ricerca scientifica, offrendo soluzioni concrete per la prevenzione dei disturbi renali.

Grazie alla combinazione di tradizione erboristica, studi clinici e formule innovative, oggi è possibile prendersi cura del benessere di cani e gatti con ingredienti naturali e sicuri.